![]()
|
![]() |
|
"C.d.B. informa" |
APPUNTAMENTI INIZIATIVE |
PRIMO PIANO |
|||
►Quest'anno il gruppo di lettura biblica legge il vangelo di Matteo -
► mercoledì 27/2 confronto sui risultati delle elezioni
► mercoledì 6/3 commenteremo il cap. 18 di Matteo
► Gli incontri si tengono tutti i mercoledì alle ore 21 via V. Emanuele 33 - Chieri, e sono aperti a tutti
|
Periodico della cdb di Chieri
cdb informA
► Gratis a casa a chi ne fa richiesta (Barbaglio, Mazzi, Mancuso, Barbero...)
|
Incontri di lettura biblica con don Franco Barbero
|
Dimissioni Benedetto XVI
► I due pontefici in Vaticano di Vito Mancuso La Repubblica 12 Febbraio 2013 ► Un grande vecchio Ettore Masina Il manifesto del 12.2.2013 ► «Esplosi i conflitti interni alla Chiesa» Dom Franzoni Il manifesto del 12.2.2013 ► Decisione quasi rivoluzionaria intervista ad Hans Küng a cura di Walter Rauhe “Il Messaggero” del 12 febbraio 2013 ► “Notizia storica e feconda” di don Franco Barbero, da donfrancobarbero.blogspot.it/ 11 febbraio 2013 ► Comunicato delle Cdb italiane sulle dimissioni del papa Roma, 12 febbraio 2013 |
RASSEGNA STAMPA -
sommario
|
PRIMO PIANO |
|
---|---|---|
Articoli della rssegna stampa e documenti ■ concordato-finanze della chiesa-ora di religione ■
dibattiti ■
concilio
vaticano II ■ ebraismo ■ Gesù morto per i nostri peccati? ■ gruppi e movimenti cattolici ■ Il male ■ laicità-democrazia-diritti civili
■
madonna ■ miracoli ■ Pacifismo-chiesa-nonviolenza ■
Teologia
femminista ■ Crisi del modello liberista -
■
Un altro
mondo è possibile ■ Palestina-
Israele ■
Articoli di Chomsky e Galeano
|
► Non per un altro papa, ma per un papato «altro» di Giovanni Franzoni “Confronti” - Tutti coloro che oggi coprono col velo della salute la scelta delle dimissioni falsificano una brutale realtà: i problemi intorno all’esercizio del papato sono tali che solo la paura di ulteriori e peggiori scandali può aver causato quanto è successo. ► Il prossimo papa sia l'ultimo di Christian Modehn “www.publik-forum.de” - Alla rinuncia di Benedetto alla sua carica, deve seguire una rinuncia ancora più grande, cioè la rinuncia alla figura del papato come è stato finora ► La denuncia di Olmi: «La Chiesa non c'è più» di Anna Gandolfi“Corriere della Sera” d - «Questa rinuncia non è un fatto di natura fisica. Intorno a essa non ci sono risposte, ma interrogativi troppo spesso rinviati. Ebbene, io penso che Benedetto XVI abbia lasciato perché la Chiesa non c'è più, sta perdendo il passo con la storia». ► “A Roma un clima da fine impero la Curia ostacola il rinnovamento” intervista ad Hans Küng, a cura di Andrea Tarquini“la Repubblica” - «È una smitizzazione solo per tutti coloro i quali vedono nel Papa un vice-Dio in Terra, e non prendono in considerazione il fatto che anche il Papa è solo un uomo, e quindi per forza di cose il suo magistero è limitato dal Tempo ». ► Sesso e carriera i ricatti in Vaticano dietro la rinuncia di Benedetto XVI Concita De Gregorio “la Repubblica” - Tutto ruota attorno alla non osservanza del sesto e del settimo comandamento». Non commettere atti impuri. Non rubare. La credibilità della Chiesa uscirebbe distrutta dall'evidenza che i suoi stessi membri violano il dettato originario ► Dimissioni Papa, dal preservativo inutile a Maometto: i “peccati” di Ratzinger di Marco Politi Il fatto quotidiano - Tra gli errori e le occasioni sprecate di Benedetto XVI anche la mancata condanna dei tedeschi ad Auschwitz e non aver risolto la questione della comunione per i divorziati. La cosa più sorprendente, il giorno dopo l'abdicazione, è la calma con cui il popolo cattolico le sta accogliendo. D’altronde già l’anno scorso la sua popolarità era caduta al 39 per cento ► Trascinato a fondo da Bertone di Marco Politi “il Fatto Quotidiano” - Tanto più che Bertone ha compiuto scelte su cui Benedetto XVI e il segretario Gaenswein sono perplessi: il siluramento di Viganò, il ridimensionamento dell’Authority che doveva ispezionare i flussi di denaro in Vaticano ► Immunità: ecco perché Ratzinger resterà in Vaticano di Adista - I legali delle vittime di abusi presentarono, poi, nell’autunno 2011 un esposto alla Corte Penale Internazionale dell’Aia per dimostrare che «i più alti livelli del Vaticano hanno tollerato e reso possibile la copertura sistematica e diffusa di stupri e crimini sessuali contro bambini di tutto il mondo». ► Gli scandali sessuali irrompono nel Conclave altri cardinali nel mirino di Marco Ansaldo“la Repubblica” - mentre petizioni e veti di cittadini abusati sessualmente da sacerdoti piovono sui cardinali accusati di non aver fermato la pedofilia nella Chiesa, e presto in viaggio verso Roma per eleggere il nuovo Papa. ► Si dimette il cardinale accusato di molestie di Marco Politi“il Fatto Quotidiano” - Cade la prima testa fra i cardinali elettori. Accusato di rapporti illeciti con quattro sacerdoti, il primate di Scozia Keith O’Brien si autoesclude dal conclave ► La Chiesa-istituzione come “casta meretrix” di Leonardo Boff www.cdbitalia.it - Solo che questa volta si è arrivati a un punto di altissimo degrado morale, con pratiche persino criminali che non possono più essere negate e che richiedono mutamenti fondamentali nella struttura di governo della Chiesa ► Strutture a livello di uno Stato come gli Usa di Carlo Marroni“Il sole 24 Ore” d- Ha le strutture e i servizi di un paese come gli Stati Uniti, un patrimonio immobiliare paragonabile a quello di un medio paese europeo ► Chiesa, 2mila miliardi di immobili nel mondo di Marzio Bartoloni“Il Sole 24 Ore” - Il suo patrimonio mondiale è fatto di quasi un milione di complessi immobiliari composto da edifici, fabbricati e terreni di ogni tipo con un valore che prudenzialmente supera i 2mila miliardi di euro ► Le mani sul tesoro dello Ior di Concita De Gregorio“la Repubblica” - «Anche Bin Laden potrebbe avere i soldi all’Istituto». Anche le mafie, anche la politica delle tangenti, anche Finmeccanica e Mps. Una grande lavatrice, il ventre oscuro degli interessi temporali ► Un banchiere tedesco alla presidenza dello Ior di Luca Kocci“il manifesto” - von Freyberg è anche presidente di un Cantiere navale, il Blhom-Vhoss Group di Amburgo. E qui scatta la polemica perché il gruppo Blhom-Vhoss si dedica alla progettazione di fregate |