IL PAPATO
Celebre
discorso del vescovo monsignor Strossmayer durante il Concilio Vaticano I
del 1870 contro la suprema pretesa del papa
- da http://donfrancobarbero.blogspot.com
- 2008
► IL PAPA E IL PAPATO di José María Castillo da ADISTA n° 59
► Il papa in tribunale, un'opportunità per la Chiesa conciliare di Enzo Mazzi “il manifesto” del 18 settembre 2011 - La denuncia del clero da parte delle vittime della pedofilia può aiutare la Chiesa a tornare al Concilio per attuarlo
► Il papa monarca-assoluto: cenni storici su origine e sviluppo del suo potere. di Leonardo Boff “Jornal do Brasil” del 17 settembre 2012
► Non per un altro papa, ma per un papato «altro» di Giovanni Franzoni “Confronti” - del marzo 2013 - Tutti coloro che oggi coprono col velo della salute la scelta delle dimissioni falsificano una brutale realtà: i problemi intorno all’esercizio del papato sono tali che solo la paura di ulteriori e peggiori scandali può aver causato quanto è successo.
► Il prossimo papa sia l'ultimo di Christian Modehn “www.publik-forum.de” del 16 febbraio 2013 - Alla rinuncia di Benedetto alla sua carica, deve seguire una rinuncia ancora più grande, cioè la rinuncia alla figura del papato come è stato finora
► Il Papa Francesco e la depaganizzazione del papato di Leonardo Boff www.cdbitalia.it 16 ottobre 2013 - l'origine delle attuali abitudini principesche e cortigiane della Curia Romana, della gerarchia ecclesiastica e dei cardinali, in particolare del Papa. Prende inspirazione dello stile degli imperatori romani pagani e dalla sontuosità dei principi rinascimentali. Quindi, è stato un processo di paganesimo e di mondanità della Chiesa come istituzione gerarchica.
| Papa Ratzinger | 
| Nulla
di nuovo sul fronte di Ratzinger - Riflessioni
di Rossana Rossanda
su «Lettera sulla collaborazione dell'uomo
e della donna» di Joseph Ratzinger - 
"il
manifesto" 22.8.2004 
		Un
      passo indietro - Frei
      Betto -  il
      manifesto del 21.4.2005 
		Dio
      non ha scelto Ratzinger
      - José Maria Vigil 
      - ADISTA n° 34 del 7.5.2005 
		Caro
      papa Benedetto... - don
      Franco Barbero - Pinerolo, 23 aprile 2005
   
	La teologia
  della liberazione nell'epoca di Ratzinger. Una riflessione di Giulio
  Girardi - ADISTA 22.10.2005 n°72 
	Pera e i
  nuovi "teocon" che tentano il papa - la Repubblica 
  18 ottobre 2005 - di Marco Politi CARDINALE
      BRASILIANO RIVELA I RETROSCENA DELL'ELEZIONE DI RATZINGER - ADISTA
      n° 3 - 14.1.2006
       La
      direzione intrapresa non è promettente. Riflessioni
      ad un anno dall’elezione di Benedetto XVI - “Noi
      siamo Chiesa”- Italia - Roma, 18
      aprile 2006
       "DOV'ERA
      DIO? CHIEDIAMOCI PIUTTOSTO DOV'ERANO LE CHIESE E I CRISTIANI". DANIELE
      GARRONE SUL DISCORSO DEL PAPA AD AUSCHWITZ - ADISTA n. 43 del
      10.6.2006 LE
      RISPOSTE NEGATE DI BENEDETTO XVI  -  di Filippo
      Gentiloni - il manifesto - 30 maggio 2006 QUELLO
      CHE MANCA DELL'AMORE DI DIO NELLA PRIMA ENCICLICA DI BENEDETTO XVI 
      di Tissa Balasuriya ADISTA
      n. 52 del 8.7.2006
      
       CON
      QUALE AUTORITÀ? - di Filippo
      Gentiloni -
      il manifesto - 16 settembre 2006 LO
      STRAPPO DI RATZINGER - di Marco
      Politi
       -  “IL
      PAPA SBAGLIA, LE RADICI DELL’ISLAM NON SONO VIOLENTE”
      Intervista a Emad Gad -
      di Umberto De Giovannangeli - l’Unità
      - 17 settembre 2006 IL
      PANE E IL SALE TRA LE RELIGIONI -  di
      Khaled Fouad Allam -  Il
      dialogo difficile - don Franco Barbero
      - dal sito web “Viottoli” 20.9.2006 Sul
      discorso del papa a Ratisbona - 
      Il
      “Logos” è forse “ellenizzato”? – intervista di David
      Gabrielli a Giuseppe Barbaglio –
      Confronti novembre 2006
       ►Sul discorso
      inaugurale fatto da Benedetto XVI alla V Conferenza generale
      dell’episcopato latino americano - UNA
      RATISBONA TROPICALE - di
      Ettore Masina - Lettera n° 121 -
      maggio 2007
       
      sul libro di Joseph Ratzinger “Gesù di Nazaret” 
      sul libro di Joseph Ratzinger “Gesù di Nazaret” Sulla Dominus
      Jesus 2 -DIO
      È AMORE. E  
       
      sullla
      celebrazione
      della messa in latino 
      sullla
      celebrazione
      della messa in latino
      - Don
      Franco Barbero: « TRA
      RATZINGER E IL DIAVOLO - Gian Enrico Rusconi -
       LA
      LINGUA CHE
       DIO COMPRENDE
       di Marcelo
      Barros - ADISTA n° 58 del 1.9.2007 ►  L’ONU
      RISPONDE AL PAPA.  ►  ► Il
      Papa, le due facce del viaggio
      di Gian Giacomo Migone
      in “l’Unità” del 21 aprile 2008 ► 
      I
      due
      Benedetto contro l’Illuminismo di Mario
      Pirani – in “ ► Quan
      do il Papa mi delude
      - intervista a Hans Küng a
      cura dei Giancarlo Borsetti -
      “ ► “Questa Chiesa diventerà una setta” intervista a Hans Küng a cura di Nicolas Bourcier e Stéphanie Le Bars “La Stampa” del 25 febbraio 2009 ► “Papocchio”: tra gaffes ed uscite improvvide, storia di tre anni di scivoloni pontifici di Valerio Gigante – ADISTA n° 16 del 14.2.2009 ► Alla sorgente nascosta della politica papale di Marco Politi - Le Monde” dell’11 aprile 2009 (traduzione: www.finesettimana.org) Percorso
      inverso di
      Juan José Tamayo - A
      quattro anni dall’inizio del pontificato di Ratzinger, il teologo
      spagnolo Tamayo tenta un primo bilancio. da ADISTA n° 50 del 9.5.2009 ► Der Spiegel intervista Hans Kung: “Ratzputin” www.spiegel.de 21 settembre 2011 - Oggi mi chiedo se non siamo forse in una fase di “Putinizzazione” della Chiesa cattolica. ► I due pontefici in Vaticano di Vito Mancuso La Repubblica 12 Febbraio 2013 ► Un grande vecchio Ettore Masina Il manifesto del 12.2.2013 ► «Esplosi i conflitti interni alla Chiesa» Dom Franzoni Il manifesto del 12.2.2013 ► Decisione quasi rivoluzionaria intervista ad Hans Küng a cura di Walter Rauhe “Il Messaggero” del 12 febbraio 2013 ► “Notizia storica e feconda” di don Franco Barbero, da donfrancobarbero.blogspot.it/ 11 febbraio 2013 ► Comunicato delle Cdb italiane sulle dimissioni del papa Roma, 12 febbraio 2013 ► Dimissioni Papa, dal preservativo inutile a Maometto: i “peccati” di Ratzinger di Marco Politi Il fatto quotidiano del13 febbraio 2013 - Tra gli errori e le occasioni sprecate di Benedetto XVI anche la mancata condanna dei tedeschi ad Auschwitz e non aver risolto la questione della comunione per i divorziati. La cosa più sorprendente, il giorno dopo l'abdicazione, è la calma con cui il popolo cattolico le sta accogliendo. D’altronde già l’anno scorso la sua popolarità era caduta al 39 per cento ► Trascinato a fondo da Bertone di Marco Politi “il Fatto Quotidiano” del 17 febbraio 2013 - Tanto più che Bertone ha compiuto scelte su cui Benedetto XVI e il segretario Gaenswein sono perplessi: il siluramento di Viganò, il ridimensionamento dell’Authority che doveva ispezionare i flussi di denaro in Vaticano ► Immunità: ecco perché Ratzinger resterà in Vaticano Adista n° 8 del 2.3.2013- I legali delle vittime di abusi presentarono, poi, nell’autunno 2011 un esposto alla Corte Penale Internazionale dell’Aia per dimostrare che «i più alti livelli del Vaticano hanno tollerato e reso possibile la copertura sistematica e diffusa di stupri e crimini sessuali contro bambini di tutto il mondo». 
 
 | 
| Il pontificato di papa Wojtyla | 
| "Oltre le deplorazioni generiche" sui generici discorsi buonisti del Papa - cdb di Pinerolo - dal sito di Viottoli - 14.12.2002 25 anni di
pontificato. Un uomo generoso e un papato disastroso - di Franco Barbero - 16.10.2003 «Solo
divieti, la Chiesa sta perdendo il suo popolo» Un mullah in Vaticano - In occasione del xxv di pontificato di Vojtyla, questo articolo del "Guardian", ha fatto il giro del mondo - "THE GUARDIAN" (16/10/03) Chi comanda all’ombra di Giovanni Paolo II - di Sandro Magister - Da Espresso on line - novembre 2004 Intervista
- Abbagliati dall'immagine o interpellati dall'ascolto?
Due religioni e religiosità diverse.
Un giudizio su papa Giovanni Paolo II del biblista Giuseppe Barbaglio: «Wojtyla
è stato un solista dagli accenti monocratici e non una voce espressiva della
comunione delle chiese e della collegialità episcopale». Una intervista di Rossana
Rossanda
- il
manifesto del 19.4.2005 Wojtyla,
il Papa che ha fallito - Una voce critica
Il teologo cattolico dissidente Hans Küng indica le undici contraddizioni che
avrebbero segnato il Pontificato di Giovanni Paolo II, costringendo milioni di
credenti a una drammatica «crisi di speranza»
- 3.2005-05-02   Il
vaticano sempre in cattedra
- Ermanno Genre
- il manifesto 3 aprile 2005 Mani
sporche di sangue - Terry Eagleton
-  The Guardian (Gran Bretagna) 4 aprile 2005 Il
prezzo dell’infallibilità - Thomas Cahill
- New York Times 5 aprile 2005 L’accecamento
di fronte all’aids - Eric Faverau
- Libération (Francia) 4
aprile 2005 Un
po’ di silenzio
- Rossana Rossanda - il
manifesto 3.4.2005 Il papa che verrà - Adriana Zarri - il manifesto 8.4.2005 
		
		► 
		Il 
		pontificato di Giovanni Paolo II anno per anno, nome per nome... 
		 ADISTA n° 29 del 9 aprile 2011 ► "Io, trattato da eretico era un uomo autoritario che rifiutava il dialogo" intervista a Hans Küng, a cura di Joachim Frank“la Repubblica” del 30 aprile 2011 ■ Perché Wojtyła non è un santo di Giovanni Franzoni da “Karol Wojtyła, Il grande oscurantista”, MicroMega, aprile 2011 
 
 | 
| PIO XII | 
| NON FU SOLO SILENZIO. IL NUOVO LIBRO DI MARCO A. RIVELLI SU PIO XII E NAZISMO - da ADISTA 2002 "I piccoli giudei, se battezzati, devono ricevere un'educazione cristiana". Documento inedito - dal Corriere della Sera 28 dicembre 2004Pio XII al nunzio Roncalli: non restituite i bimbi ebrei - Alberto Melloni - Corriere della Sera 28 dicembre 2004 ►
      Il
      papa dei troppi silenzi di Marco Politi
      - il Fatto Quotidiano 22 dicembre 2009 L’ombra
      di Pio XII di Gad Lerner “la
      Repubblica” del 18 gennaio 2010 - "Gli ebrei
      romani non dimenticano che i cancelli del loro ghetto furono
      definitivamente abbattuti solo nel 1870, alla caduta dello Stato
      pontificio, con grave ritardo sul resto d'Europa. E che i successori di
      Pio IX opposero un rifiuto teologico al ritorno degli ebrei, additati come
      colpevoli di deicidio" Sulle
      colpe di Pio XII e Craxi un intollerabile revisionismo
      di  Daniele menozzi: si beatifica Pio XII per santificare il papato da ADISTA n° 1 del 9.1.2010 
 | 
► Pio XI e quel razzismo d’Africa di Sergio Luzzatto “Corriere della Sera” del 5 novembre 2008