| HOME
PAGE          SOMMARIO
TEMI 
 CRISTOLOGIA - IL GESU' 
		STORICO - ORIGINI
      DEL CRISTIANESIMO UNA TRADIZIONE PLURALE
       - ART. DI F. BARBERO SULLA
      CRISTOLOGIA
 GESU'
E' DIO ?- di  Carlo Molari -
da "Rocca" 15.12.99
       Questa
      pasqua non è un miracolo -di   Enzo
      MazziLa festa «del passaggio» come momento esemplare
      del processo rivoluzionario che sta investendo le religioni: la pace -
      Oltre il dogma imbalsamato, una esperienza anche politica che serve a chi
      non vuole arrendersi al patto tra potere e morte - da "il
      manifesto" del 16.4.2003
 Giuseppe
      barbaglio - Gesù
      ebreo di Galilea. Indagine storica
      - Edizioni
      Dehoniane, Bologna 2002, pp. 671 euro 45,98 -   Non si prefigge
      "di ricostruire che è stato veramente il nazareno", ma "di
      mostrare che cosa possiamo dire di lui sulla base delle fonti documentarie
      criticamente vagliate". 
 La
      Trinità - di  Franco Barbero -  da "Viottoli"n° 1 - 2003
      
       
       Cristologie.
      Un Gesù sempre da scoprire -
      Da
      "Olio per la lampada" di  Franco Barbero - Viottoli, Pinerolo
      2004 Su
      Gesù e chiesa. Alcune confusioni da evitare -
      Da
      "Olio per la lampada" di  Franco Barbero  - Viottoli, Pinerolo
      2004 La
      passione di Cristo, storia, testimonianza e verità - di
      
      Marcelo Barros  - ADISTA n°34 8.5.2004
        "Chi
dice la gente che io sia?" - Relazione di Franco
Barbero alla giornata di festa per i 30 anni della comunità cristiana di
base di Chieri l'11.6.2006 - (sbobinatura non rivista dall'autore)
 NÉ
      PRETE NÉ CELIBE. GESÙ DI NAZARETH NELL’ULTIMO LIBRO DEL BIBLISTA
      ORTENSIO DA SPINETOLI
      - ADISTA n°29 del 15.4.2006
       
       CHIESA
      PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? - 
      LA PERICOLOSA BELLEZZA
      DI GIOVANNI  - Ernesto
      Ferretti - da “Il foglio” Mensile di alcuni cristiani
      torinesi - n°334 DAL
      GESÙ DELLA STORIA AL CRISTO DELLA FEDE
       -Ortensio
      da Spinetoli - da Tempi di Fraternità  “GESU’
      IL FIGLIO” ( Mt 11, 25-27) - Ortensio
      da Spinetoli - da Tempi di Fraternità   “Simboli
      della fede” o compromessi teologici? Note al catechismo della chiesa
      Cattolica - Ortensio da Spinetoli
      - da Tempi di Fraternità 
       ► 
"Chi dice la gente che io 
sia?" di Franco Barbero In “cdb informa” n° 
34 marzo 2006 Sul
      discorso del papa a Ratisbona - 
      Il
      “Logos” è forse “ellenizzato”? – intervista di David
      Gabrielli a Giuseppe Barbaglio –
      Confronti novembre 2006 UN
      CRISTIANESIMO SINOTTICO - Ernesto Ferretti - da “Il
      foglio” Mensile di alcuni cristiani torinesi - n°336
      
       
      sul libro di Joseph Ratzinger “Gesù di Nazaret”
      Teologia
      da cucinino - Franco Barbero -
      Micromega n.4/2007
      
       
      sul libro di Joseph Ratzinger “Gesù di Nazaret”
      Gesù
      non era cristiano - Riccardo Calimani
      - Da Micromega 4/2007 ► 
DIO
(O IL DIVINO) CON NOI? - di Ortensio
da Spinetoli - ADISTA n°
6 del 19.1.2008
 ► Come
si imbavaglia la ricerca teologica. Condannata dai vescovi spagnoli
l’opera di José María Vigil. - CREDERE COME GESÙ. VERSO UNA RIELABORAZIONE
DEI DOGMI CRISTOLOGICI  - di José María
Vigil
 - ADISTA n° 6 del
19.1.2008 ► I
testimoni di Gesù. Le origini del cristianesimo
di Corrado Augias“la Repubblica” del
30 agosto 2008 ► 
		Il
      Gesù della storia
      .
      
      Abbiamo la possibilità di verificare se il Gesù dei dogmi corrisponde al
      Gesù della storia? 
      
      - di don Franco Barbero 
      
      
      
       - sbobinatura non
      rivista dall’autore di un incontro con i genitori del “Gruppo di
      catechesi Primavera” da 
		
		“cdb informa” n°41 giugno 2008 ► LE
PAROLE DEL VIAGGIO. Cosa
salvare della tradizione per una comunità cristiana adulta di Franco Barbero - da
“Tempi di Fratenità” agosto/settembre 2008
 ► IL
NUOVO PARADIGMA - LEGGERE IL
VANGELO CON OCCHI NUOVI. GESÙ DI NAZARETH NEL PARADIGMA DI UNA RELIGIONE SENZA
MAGIA -  di Juan
Luis Herrero del Pozo - ADISTA n° 62 del 13.9.2008 ► 
      Se
      la Chiesa ha paura di Marco
      Politi - “la Repubblica” del 22.10.2008 
      
      
      
        ► Un
      dialogo impossibile dal blog di di 
      Franco Barbero
      http://donfrancobarbero.blogspot.com
      - dicembre 2008 ►
      È
      vero perché l’hanno detto i discepoli Bibbia - Mauro Pedrazzoli - da
      “il foglio” mensile di alcuni cristiani torinesi - n° 360 marzo 2009
      
       ► 
L’uomo Gesù. Giorni, 
luoghi, incontri di una vita di Franco Barbero 
Presentazione del libro di Adriana Destro e Mauro Pesce
“L’uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita” - In “cdb informa” n° 
44 giugno 2009 
      ► 
      
Gesù
ha guarito, non resuscitato
 Mauro Pedrazzoli da "il foglio" mensile di alcuni
cristiani torinesi n° 364 - settembre 2009
 ► Mons.
      Zollitsch: “Gesù non è la vittima sacrificale immolata dal Padre”.
      E la destra cattolica insorge -
      ADISTA n°49 del 9.5.2009
       
       ► Spingere
      la barca -  di Jeremy Kirk
      - A dieci anni dall’uscita del libro incriminato del teologo
      gesuita Roger Haight, un suo discepolo ne illustra l’approccio teologico
      - da ADISTA n° 50 del 9.5.2009
       
       A.
      DESTRO - M.PESCE, L'uomo
      Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita, Mondadori,
      Milano 2008, pagg. 258, euro 18. - di 
      Franco Barbero
      dal blog di 
      Franco Barbero
      - 12.1.09
        ►
Le radici di Gesù di José 
Arregui da ADISTA n°76 del 9.10.2010 - 
L’esegesi storico-critica pone, dunque, fortemente in 
dubbio la storicità della tradizione secondo cui Gesù era figlio di madre 
vergine ► 
L’audacia del maestro di Nazareth 
 di Ariel Álvarez 
Valdés da ADISTA n°76 del 
9.10.2010 -
In altre parole, se queste donne “servivano” Gesù è 
perché in qualche modo predicavano il Vangelo, sanavano infermi, cacciavano 
demoni e svolgevano le stesse funzioni degli altri discepoli, non perché 
cucinassero o pulissero. ►Gesù 
		di Nazareth per il xxi secolo di José 
		Arregui (teologo basco) - ADISTA n* 89 del 20.11.2010 -
		“Chi 
		crede nel vangelo sperimenta le forze del mondo futuro ed entra nella 
		primavera della nuova creazione. ►Rivedere 
		il tema dell’unicità di Cristo di 
		Paul Knitter - 
		ADISTA n* 89 del 20.11.2010 - 
		cristiani 
		non hanno in Gesù la pienezza o la totalità della rivelazione divina, 
		come se egli esaurisse tutta la verità che Dio aveva da rivelare. Credo 
		che tale affermazione sia fondata su convinzioni tanto teologiche quanto 
		bibliche 
		► 
Il Gesù storico secondo Ratzinger di Vito 
Mancuso “la Repubblica” dell'11 marzo 2011 
		► 
Gesù non era cristiano di “Paolo Flores d’Arcais
il Fatto Quotidiano” del 25 marzo 2011 
      	
		
		► 
		
La modernità del vangelo di 
Matteo di don Franco Barbero In “cdb 
informa” n° 50 giugno 2011 
		
      	
		
		► 
		
		Non
		si è mai
		proclamato
		Messia di
		Mauro
		Pesce “il 
		Fatto 
		Quotidiano” 
		del
		24 agosto 2011-...riscoprire
		la figura
		storica 
		di Gesù 
		e anzitutto 
		alla 
		sua prassi radicale
		di vita, 
		che fu
		il
		suo primo
		messaggio.
		
       
		
		
		► 
		
		Da Gesù al 
		cristianesimo. Intervista a Mauro Pesce 
		  di 
		Emilio Carnevaliwww.micromega.net - 23 ottobre 2011-nel 
		suo ultimo libro: Da Gesù al cristianesimo (Morcelliana, p. 272, 
		euro 20). Biblista, docente all’Università di Bologna e fra i più 
		affermati studiosi a livello internazionale delle origini del 
		cristianesimo
 
				
				
				►
				
				
				
				Mauro Pesce "Da Gesù al cristianesimo" 
				- Morcelliana 2011 
				
				►
				
				
				ELIO RINDONE,  Chi è Gesù di Nazareth?  
				Idee 
				nuove e dopo il Concilio, edizioni Il mio libro, Roma 2011, pp. 
				238, euro 15,00 
		
		► 
		
		Perché
		dobbiamo
		tornare 
		a Gesù 
		di Hans
		Küng  “Corriere 
		della Sera” del
		20 gennaio
		2012 
		 
		 - 
		L'essenza 
		del cristianesimo, infatti, non è nulla di astrattamente dogmatico, non 
		è una dottrina generale, bensì è da sempre, una figura storica viva: 
		Gesù di Nazaret 
		
		► 
		
		
		Il Cristo che aspettiamo 
		di Ortensio da Spinetoli Adista n° 9 4.2.2012 
		
		- 
		Gesù di Nazareth, niente di più lontano da quella «tendenza 
		panegiristica» che ha finito per imporsi nel corso dei secoli, fino alla 
		celebrazione della festa del Cristo-re, un titolo esattamente 
		«all’opposto di quanto Gesù ha pensato e cercato di essere» 
      
		
		►
Intervista a Mauro Pesce: se 
Gesù non avesse voluto fondare una nuova religione? di Davide Pelanda 
da “Tempi di Fraternità” 
febbraio 2012 
- 
«Di 
fronte all’emergere di una ricerca teologica internazionale fortemente critica, 
in Italia si assiste ad un “serrare i ranghi” per la difesa di una visione del 
cattolicesimo fortemente conservatrice» 
      
		
		► 
Apocrifi del Nuovo 
Testamento  di Franco Barbero - In “cdb 
informa” n° 53 giugno 2012 
		
		
		► Così 
		ho trovato il papiro sulla moglie di Gesù 
		Marco Ansaldo la Repubblica 
del 20.9.2012 
-Karen 
		L. King, docente a Harvard...fornisce la prova che fra i primi cristiani 
		alcuni credevano che Gesù fosse sposato. Era dunque già presente un 
		dibattito sulla questione se dovessero sposarsi e avere rapporti 
		sessuali» 
		
		
		► 
		
		Il Bambin
		Gesù 
		del 
		Papa
		di 
		Vito
		Mancuso 
		la Repubblica” 
		del 21 novembre 
		2012 - Per secoli essi sono stati 
		letti come reali resoconti storici, ma oggi l’esegesi biblica 
		storico-critica è pressoché unanime nel dichiarare il contrario. 
		
		
		►
Gesù ribelle 
di Franco Barbero - In “cdb informa” n° 54 
dicembre 2012 
		
		
		► 
Strutturazione delle 
comunita' cristiane fino alla prima meta' del II secolo. di
Franco Barbero da 
Esodo n° 3 
		►  
Un messia armato o nonviolento? Un «nuovo tassello» alla comprensione di Gesù 
di Claudia Fanti ADISTA n° 29 del 31 agosto 
2013 - che il gruppo 
che circondava Gesù non fosse pienamente pacifista pare confermarlo 
esplicitamente lo stesso Vangelo di Marco, laddove racconta che «uno di quelli 
che erano con Gesù impugnò la spada, la estrasse e colpì il servo del sommo 
sacerdote, staccandogli un orecchio» (26,51). Né può esistere l’assoluta 
certezza che abbiano appena un carattere metaforico le parole di Gesù: «Ma ora 
(…) chi non ha spada venda il mantello e ne compri una» 
		►  
		
		La tradizione di Gesù 
		in confronto con la religione cristiana di 
		Leonardo Boff www.cdbitalia.it  
		27 ottobre 2013 -
		Quello che Gesù voleva era insegnare a vivere e non creare una 
		nuova religione di fedeli devoti a una istituzione 
		►  La
		stella
		nova
		di Natale di
		Mauro
		Pedrazzoli “il 
		foglio” 
		- mensile 
		di alcuni
		cristiani 
		torinesi
		– del dicembre
		2013 - nei tre 
		vangeli sinottici non v'è alcuna idea né della divinità né 
		della pre-esistenza di Gesù 
		► 
“Il vangelo 
ebraico” di Franco Barbero  In “cdb informa” n° 57 dicembre 2013 
		
		►  
		
Il regno di Dio, sogno di una grande trasformazione del mondo. Parlano gli 
autori del volume "La morte di Gesù, indagine su un mistero" Intervista ad
Adriana Destro e Mauro Pesce di Davide Pelanda "Tempi 
di fraternità" n° 7 di agosto-settembre 2014 
		► La 
		morte di Gesù e il cristianesimo intervista 
		a Adriana 
		Destro e Mauro 
		Pesce a cura di Antonio 
		Del Rio “Confronti” 
		del novembre 2014 
		► 
Da Gesù al 
cristianesimo Di don Franco Barbero In “cdb 
informa” n° 60 gennaio 2015 
		
		■ Da Gesù alla ekklêsia di 
		Adriana Destro e Mauro 
		Pesce “Esodo” n. 3 del luglio-settembre 2015 
■ Gesù 
infinito brevissimo di Mauro 
Pesce - 
“Settimana-News” - www.settimananews.it” del 25 marzo 2016 
		► 
Introduzione al vangelo 
di Giovanni di Franco Barbero In “cdb 
informa” n° 66 giugno 2017 
		
		
		
		
		■  
		
		La nascita di Gesù. Una 
		nuova visione 
		di John Shelby SPONG Tratto da: 
		Adista Documenti n° 1 - 2018 - Alcuni 
		stralci tratti dal libro di John Shelby Spong La nascita di Gesù tra 
		miti e ipotesi, curato da Ferdinando Sudati ed edito da Massari (pp. 
		192, 12 euro– precisamente dall’appendice costituita da una selezione 
		delle lettere a cui l’autore risponde (e che, come nota Sudati, assume 
		di fatto la stessa importanza del testo principale) 
		  
		  |